Settembre da sempre è tra i mesi più belli per visitare Venezia: le giornate sono ancora lunghe, le serate sono fresche, l’acqua del mare è perfetta per gli ultimi bagni ed il turismo diminuisce.
In questo mese avrete l’occasione di vivere alcuni degli appuntamenti più importanti dell’anno: la Mostra del Cinema con il red carpet al Lido di Venezia ed incontrare le star più importanti del cinema internazionale. La Regata Storica con la parata in costume in Canal Grande dove vedere il Doge e la Dogaressa sfilare nelle storiche imbarcazioni della Serenissima. A Settembre inaugura la grande mostra a Palazzo Ducale dedicata a Tintoretto, uno dei pittori più importanti della pittura europea del XVI secolo.
Mostra del Cinema di Venezia
Regata Storica
Tintoretto 500: la mostra a Palazzo Ducale
Mostra del Cinema di Venezia
A settembre si accendono i riflettori sulla città che diventa protagonista del jet set internazionale grazie al tradizionale appuntamento con la Mostra del Cinema al Lido di Venezia, quest’anno giunta alla 75a edizione.
Inaugurato nel 1932, il primo Festival si svolse nella Terrazza dell’Hotel Excelsior al Lido di Venezia. Non erano previsti premi in quella prima edizione, ma solo la proiezione dei film che partecipavano all’iniziativa, tra cui vi erano alcune pellicole che ora sono dei classici del cinema.
Ancora oggi il Lido diventa palcoscenico della Mostra: il Palazzo del Cinema si veste delle scenografie e del red carpet dove sfilano attori e registi, la terrazza del Casinò, allestita solo per questo evento dove gustare un aperitivo vista mare e l’elegante Hotel Excelsior, da sempre scenografia per interviste e feste esclusive.
Per gli appassionati di cinema è l’occasione per vedere in anteprima molti film e alcuni di nicchia.
E non è raro in questi giorni ritrovarsi a bere un Bellini vicino a una star del cinema internazionale…
Sito ufficiale: www.labiennale.org
Regata Storica
Appuntamento con la tradizione il 2 settembre con la Regata Storica, l’evento più importante per la tradizione della voga alla veneta, una disciplina unica al mondo e praticata da secoli in Laguna.
La spettacolare regata ha inizio con il corteo storico di decine di imbarcazioni tipiche del ‘500 con barche colorate e gondolieri in costume che trasportano il Doge e la dogaressa in una affascinante rievocazione storica. A seguire la competizione che vede sfidarsi differenti tipologie di imbarcazioni: la regata più importante vede sfidarsi ogni anno i campioni dei gondolini in una gara di velocità in Canal Grande il cui traguardo è posto davanti a Palazzo di Ca’ Foscari.
Sito ufficiale: www.regatastoricavenezia.it
Tintoretto 500: la mostra a Palazzo Ducale
Il 7 settembre inaugurerà la grande mostra a Palazzo Ducale dedicata a Tintoretto, artista veneziano di cui quest’anno si festeggiano i 500 anni dalla nascita.
Per l’occasione i Musei Civici di Venezia e la National Gallery of Art di Washington hanno realizzato un progetto di ricerca per festeggiare uno degli artisti più importanti della pittura europea del XVI secolo: 50 dipinti e 20 disegni autografi di Tintoretto, grazie a prestiti eccezionali, provenienti dai musei italiani e da quelli di Londra – la National Gallery, la Royal Collection, il Victoria and Albert Museum, la Courtauld Gallery – da Parigi, Gent, Lione, Dresda, Otterlo, Praga, Rotterdam.
Venezia, Palazzo Ducale – Appartamento del Doge
dal 7 Settembre 2018 al 6 Gennaio 2019
Sito ufficiale: www.palazzoducale.visitmuve.it