Ci sono fine settimana, a Venezia, in cui Campo San Maurizio cambia volto. Basta entrare nel campo per rendersene conto: il silenzio elegante del quartiere lascia spazio al rumore leggero delle conversazioni, al passo curioso dei visitatori, al profumo della carta antica. È il ritorno del mercatino dell’antiquariato, una tradizione che qui va avanti dal 1970.
Gli espositori arrivano da tutta Italia e portano con sé oggetti che sembrano usciti da un’altra epoca: argenti lucidi, stampe rare, vetri sottilissimi, piccole curiosità dal Seicento al Novecento. Tutto è esposto sui tavoli in legno che la città custodisce da più di cinquant’anni, sempre gli stessi, come se il tempo non avesse mai avuto voglia di toccarli.
Passeggiare tra le bancarelle è un piacere semplice. C’è chi cerca un pezzo preciso da aggiungere alla propria collezione e chi invece si lascia guidare dallo sguardo, senza fretta. Ogni oggetto sembra avere una storia da raccontare e spesso basta parlarne con chi lo espone per scoprire un dettaglio inatteso, un aneddoto, un legame con un’altra Venezia.
Il mercatino apre alle nove e chiude verso le sette di sera. Nel frattempo, il campo resta vivo, attraversato da un’energia gentile che si mescola alle architetture che lo circondano. Per alcuni è una tappa fissa, per altri una scoperta improvvisa. Per tutti, è un modo diverso di avvicinarsi alla città: non da turisti, ma da curiosi, da cercatori di storie.
Visitare il mercatino di Campo San Maurizio significa prendersi un momento per sé, un piccolo viaggio nel tempo che scorre lento, senza clamore, proprio come succede a Venezia quando decide di mostrarsi nella sua forma più autentica.
Il prossimo appuntamento in Campo San Maurizio si terrà da venerdì 5 a domenica 7 dicembre, un’occasione perfetta per lasciarsi guidare ancora una volta tra storie, oggetti e piccoli tesori del passato.
A pochi passi dal campo, nascosto in una calle tranquilla che si apre proprio dietro le bancarelle, si trova Ca’ Coriandolo. È uno spazio luminoso e accogliente, ideale per chi vuole vivere il mercatino e il Campo San Maurizio da vicino e allo stesso tempo ritagliarsi un angolo di quiete nel cuore della città. Restare qui durante i giorni del mercato significa scendere di casa e ritrovarsi subito immersi in questa magica atmosfera.



